Sempre più spesso si parla di local SEO e della sua importanza per la propria azienda. Effettivamente pare che questa benedetta local SEO o SEO locale sia veramente efficace per le piccole imprese. Stando ad alcune stime il 46% di tutte le ricerche su Google riguarda informazioni locali.
Questo significa che se la tua azienda non è presente e allo stesso tempo non ottimizzata per la ricerca locale, potresti perdere potenziali.
Che cos’è la local SEO?
Anche se questo post ha lo scopo di elencare quelli che sono i miei 4 consigli dedicati a questa tecnica, vorrei comunque ricordarti che cos’è la Local SEO.
Per Local SEO si intende il posizionamento locale o meglio il posizionamento geolocalizzato di un sito web o di un e-commerce sui motori di ricerca. A differenza della tecnica SEO “classica”, l’intento di questa tecnica è quella di posizionare un sito a livello nazionale o internazionale per ottenere visibilità organica in una determinata zona geografica ben circoscritta.
Di solito, questa branca della SEO è utile per tutte quelle realtà economiche che offrono servizi e prodotti a diretto contatto con il pubblico, come per esempio:
- Hotel
- Motel
- Ostelli
- B&B
- Medici
- Dentisti
- Artigiani
- Ristoranti
- Bar
Insomma tutte quelle attività economiche territoriali in un area geografica ben circoscritta. Visto che abbiamo un’infarinatura di che cos’è la Local SEO, vediamo i miei 4 consigli per la local SEO.
4 consigli per la local SEO
In sintesi, ecco i miei 4 consigli che devi seguire se vuoi che la tua azienda risulti rilevante grazie alla local SEO.
1. Crea la tua Google My Business
Stando alle dichiarazioni di Google, oggi una scheda di My Business su Google genera mediamente 28 volte più contatti di un sito web. Questo significa che un’azienda non può fare a meno della scheda dedicata alla propria attività nei risultati di ricerca. Google My Business è uno strumento per aiutare la tua azienda a soddisfare i requisiti di Google.
Una volta creata la tua scheda Google My Business, ricordati di aggiornarla costantemente.
2. Pubblica post su Google My Business
Tra le varie risorse messe a disposizione da questo strumento, c’è la possibilità di pubblicare dei post in cui segnalare le offerte del momento, gli eventi che stai organizzando e tanto altro ancora. Post che possono essere accompagnati da foto, testo e call-to-action.
3. Apple Place, Trip Advisor e Bing
Non esiste solo Google My Business, ma esistono anche altre piattaforme e servizi che ti permettono di far conoscere la tua attività economica. Alcuni di questi servizi sono:
Questi servizi ti forniscono la possibilità di far trovare al tua attività economia a un target di persone molto più ampio. Ricordati che così come per Google My Business, anche in questo caso devi curare con molta attenzione e costanza i contenuti pubblicati, ma anche le informazioni collegate alla tua azienda.
4. Eseguire la local SEO audit
Concludo quest percorso parlando della local SEO audit.
Che cos’è la local SEO audit?
Con local SEO audit si intende l’analisi delle ottimizzazioni fatte per essere trovati sui motori di ricerca funzionano e stano dando i risultati desiderati.
La local SEO audit ti permette di intervenire subito su alcuni punti come:
- stabilire quali sono le domande locali che hanno portato i clienti a trovare i prodotti e i servizi che propone la tua azienda
- vedere come si comportano i tuoi concorrenti nel mercato locale
- stabilire il posizionamento SEO del sito web o e-commerce rispetto all’area geografica dove si trova la propria azienda
Conclusione
Siamo giunti alla fine di questo post. In poche parole, cioè in 661 parole, questi sono i 4 consigli per la local SEO.
Come al solito ti aspetto nei commenti qui sotto per sapere la tua su questo argomento oppure nel mio canale Telegram. Invece se consideri che questi suggerimenti e questo post ti hanno salva la vita, ma soprattutto fatto risparmiare dei soldi, puoi offrire una birra media o un caffè qui.