12 consigli su cosa fare prima di cambiare un tema di WordPress

Cambiare il tema di WordPress può essere un’esperienza emozionante e allegra, ma è anche una decisione importante che richiede attenzione e preparazione.

Prima di affrontare questo passo, è fondamentale seguire alcuni consigli cruciali per assicurarsi che la transizione sia fluida e senza intoppi, evitando la perdita di dati importanti.

In questo articolo, ti fornirò 12 preziosi consigli da seguire prima di cambiare il tema di WordPress, garantendo così un processo di cambiamento efficace e una migliore ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).

Questo articolo è la continuazione dell’articolo: Come cambiare tema WordPress senza smontare il sito?

1. Fai una Copia di Sicurezza Completa del Tuo Sito WordPress

Prima di intraprendere qualsiasi modifica, inclusa la sostituzione del tema, è indispensabile effettuare una copia di sicurezza completa del tuo sito WordPress.

Ciò ti permette di conservare tutti i tuoi contenuti, plugin, pagine, post e database in un luogo sicuro. In caso di problemi durante il processo di cambiamento del tema, avrai sempre la possibilità di ripristinare la versione precedente del tuo sito senza perdere alcun dato prezioso.

Utilizza un plugin di backup affidabile, come Duplicator o UpdraftPlus Backup/Restore, che ti consente di automatizzare il processo di backup e salvarlo su servizi di cloud storage come Dropbox o Google Drive.

2. Documenta le Personalizzazioni del Tema Corrente

Se hai apportato modifiche personalizzate al tuo tema WordPress attuale, è importante documentarle attentamente. Queste personalizzazioni potrebbero includere l’aggiunta di codice snippets ai file del tema o modifiche CSS.

Prendi nota di tutte le modifiche effettuate, in modo da poterle replicare facilmente nel nuovo tema. Inoltre, se hai utilizzato un plugin di snippets come WPCode, assicurati di copiare i codici personalizzati in un luogo sicuro per poterli reimplementare successivamente.

3. Esegui un Test delle Prestazioni del Tema Corrente

La velocità di caricamento e le prestazioni complessive del tuo sito web sono fattori critici per l’esperienza degli utenti e l’ottimizzazione SEO.

Prima di cambiare tema, esegui un test delle prestazioni del tuo tema attuale per valutare il tempo di caricamento delle pagine e altre metriche importanti.

Puoi utilizzare strumenti come PageSpeed Insights di Google o GTmetrix per ottenere un’analisi dettagliata delle prestazioni del tuo sito.

Confronta questi risultati con quelli ottenuti dopo aver installato il nuovo tema, in modo da garantire che la nuova versione non comprometta la velocità e le prestazioni del tuo sito web.

4. Seleziona un Tema Compatibile con le Tue Esigenze

Prima di procedere con il cambiamento del tema, è fondamentale selezionare un nuovo tema che sia compatibile con le tue esigenze e obiettivi.

Valuta attentamente le funzionalità offerte dal tema, inclusi i layout delle pagine, le opzioni di personalizzazione, la compatibilità con i plugin e altri aspetti rilevanti per il tuo sito web.

Assicurati che il tema scelto sia responsivo e ottimizzato per dispositivi mobili, in quanto ciò avrà un impatto significativo sull’esperienza degli utenti e sull’indicizzazione del tuo sito nei motori di ricerca.

5. Prepara un Ambiente di Sviluppo

Prima di apportare modifiche al tuo sito web in produzione, è altamente consigliato creare un ambiente di sviluppo separato dove poter testare il nuovo tema. Questo ti permetterà di sperimentare e apportare modifiche senza influire sul funzionamento del tuo sito in diretta.

Puoi creare un ambiente di sviluppo utilizzando strumenti come XAMPP o Local by Flywheel, che consentono di eseguire WordPress localmente sul tuo computer.

In questo modo, sarai in grado di testare il nuovo tema, effettuare personalizzazioni e risolvere eventuali problemi senza interrompere il tuo sito web principale.

6. Implementa il Tema Nuovo sul Tuo Ambiente di Sviluppo

Una volta che hai selezionato il nuovo tema e preparato l’ambiente di sviluppo, è il momento di implementare il nuovo tema sul tuo sito di prova.

Carica il tema sul tuo ambiente di sviluppo e attivalo. Successivamente, importa tutti i tuoi contenuti, plugin e personalizzazioni dal tuo sito principale al sito di prova.

Questo ti consentirà di verificare come il nuovo tema gestisce il tuo contenuto esistente e se tutte le funzionalità e le personalizzazioni si traducono correttamente nel nuovo ambiente.

7. Verifica la Compatibilità dei Plugin

Uno dei passaggi più critici prima di cambiare tema è assicurarsi che tutti i plugin installati sul tuo sito continuino a funzionare correttamente con il nuovo tema.

Alcuni temi potrebbero essere incompatibili con determinati plugin o potrebbero richiedere modifiche specifiche per assicurare la piena funzionalità.

Testa attentamente tutti i plugin che hai installato sul tuo sito di prova per verificare che funzionino senza problemi e che non causino errori o conflitti con il nuovo tema. In caso di problemi, cerca soluzioni alternative o contatta gli sviluppatori dei plugin per assistenza.

8. Verifica la Compatibilità tra Browser e Dispositivi

Un aspetto spesso trascurato ma di fondamentale importanza è la compatibilità del nuovo tema con diversi browser e dispositivi. Assicurati di testare attentamente il tuo sito di prova su diversi browser come Google Chrome, Firefox, Safari e Microsoft Edge.

Controlla anche come il tema si adatta a dispositivi mobili come smartphone e tablet. Questa verifica ti aiuterà a identificare eventuali problemi di visualizzazione o funzionalità che potrebbero influire sull’esperienza degli utenti.

Risolvere questi problemi in anticipo ti consentirà di fornire un’esperienza ottimale indipendentemente dal dispositivo utilizzato dai visitatori.

9. Ottimizza l’URL Struttura e i Permalinks

Quando si cambia tema, è importante verificare l’integrità degli URL del tuo sito web. Assicurati che la struttura degli URL e i permalinks rimangano gli stessi anche con il nuovo tema. Questo è fondamentale per evitare errori 404 e mantenere la coerenza delle URL già indicizzate dai motori di ricerca.

WordPress offre opzioni per personalizzare la struttura degli URL nella sezione “Impostazioni” > “Permalink”. Verifica che l’impostazione sia la stessa sia sul tuo sito principale che sul tuo ambiente di sviluppo.

10. Esegui un Test Approfondito del Nuovo Tema

Prima di apportare il cambiamento del tema al tuo sito web principale, è essenziale eseguire un test approfondito del nuovo tema sul tuo ambiente di sviluppo.

Naviga attraverso tutte le pagine del tuo sito, controlla le funzionalità chiave, come moduli di contatto o carrelli degli acquisti, e assicurati che tutto funzioni correttamente. Testa la velocità di caricamento delle pagine e verifica che tutti i contenuti e le immagini vengano visualizzati correttamente.

Se riscontri problemi o errori, correggili prima di procedere alla fase successiva.

11. Monitora le Metriche SEO e di Traffico

Il cambiamento del tema può influire sulle metriche SEO e sul traffico del tuo sito web. Dopo aver implementato il nuovo tema sul tuo sito principale, monitora attentamente le metriche di SEO e il traffico attraverso strumenti come Google Analytics e Google Search Console.

Controlla le posizioni delle parole chiave, l’indicizzazione delle pagine, il tempo di permanenza degli utenti e altri parametri rilevanti. Se noti un calo significativo in queste metriche, analizza attentamente le cause e apporta le correzioni necessarie.

12. Redirect le Vecchie URL

Se il nuovo tema richiede modifiche alla struttura delle URL o alle permalink, è fondamentale impostare reindirizzamenti 301 dalle vecchie URL alle nuove.

Questo garantirà che i visitatori che accedono a una pagina tramite un vecchio URL vengano automaticamente reindirizzati alla nuova URL corrispondente. Utilizza un plugin di reindirizzamento come Redirection per semplificare questo processo e ridurre l’impatto sulla SEO delle tue pagine.

Riassunto

Seguendo questi 12 consigli prima di cambiare un tema di WordPress, sarai in grado di effettuare una transizione senza intoppi, mantenendo i tuoi dati al sicuro, preservando le personalizzazioni e migliorando la tua ottimizzazione SEO complessiva.

Ricorda sempre di effettuare le modifiche su un ambiente di sviluppo prima di applicarle al tuo sito web principale. Buon cambiamento di tema!

Conclusione

In poche e semplicissime parole, cambiare tema su WordPress non è un’operazione difficile se si seguono le giuste procedure. È importante preparare il sito web per la transizione, creare un backup completo e disattivare i plugin non essenziali. Inoltre, è importante assicurarsi che il nuovo tema sia ottimizzato per i motori di ricerca e che la SEO del sito web non subisca danni durante la transizione. Seguendo le giuste precauzioni, si possono minimizzare gli impatti sulla SEO del sito web e garantire che il sito funzioni al meglio delle sue capacità.

Se stai pensando di cambiare tema sul tuo sito web WordPress e vuoi farlo senza compromettere la SEO del tuo sito web, ti consiglio di dare un’occhiata ai miei corsi one-to-one su WordPress Base e SEO Base.

Il corso WordPress Base ti insegnerà le basi di WordPress, inclusi i concetti fondamentali di installazione, configurazione e personalizzazione del tuo sito web WordPress. Imparerai anche come scegliere il tema giusto per il tuo sito web, come utilizzare i page builder e i plugin per creare il sito web perfetto.

Il corso SEO Base, invece, ti insegnerà le basi dell’ottimizzazione per i motori di ricerca, inclusi i concetti fondamentali di keyword research, on-page e off-page SEO, e come utilizzare gli strumenti SEO per migliorare il posizionamento del tuo sito web sui motori di ricerca.

Acquistando entrambi i corsi, potrai imparare come cambiare tema su WordPress senza compromettere la SEO del tuo sito web e come ottimizzare il tuo sito web per i motori di ricerca.

Cosa aspetti? Inizia a migliorare il tuo sito web WordPress oggi stesso con i miei corsi one-to-one. Clicca qui per maggiori informazioni e per acquistare i corsi WordPress Base e SEO Base.

Con questo vi auguro lunga vita e prosperità 🖖 e a questo punto non mi rimane altro da fare che aspettarvi sul mio canale Telegram, dove cerco di pubblicare anche altri contenuti interessanti e utili. Invece se consideri che questa post e guida ti hanno salva la vita, ma soprattutto fatto risparmiare incazzature, puoi offrire una birra media o un caffè qui.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.