Digital for Kosovo: giorno 1

Spazio, ultima frontiera! Eccovi i viaggi dell’astronave Enterprise, durante la sua missione quinquennale diretta all’esplorazione di strani mondi, alla scoperta di nuove forme di vita e di civiltà, fino ad arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima.”

Iniziano così gli episodi della serie Star Trek, con la voce del capitano Kirk che indica la data astrale. 

In realtà non sono qui per questo, infatti sono qui per raccontarvi a modo mio il primo giorno del diario dedicato a Digital for Kosovo. 

Digital 4 Kosovo: il progetto

Il progetto #digital4kosovo (ricordatevi questo hashtag e cercatelo sui social) è stato pensato dai colleghi Antonino Polimeni e Angelo Antonio Annibaldis, che ha come obbiettivo quello di regalare un futuro professionale nel digitale ai ragazzi del campo di Leskoc a Klina in Kosovo.

A loro due con il tempo si sono uniti Silvia Signoretti che ha come compito quello di coordinare il progetto formativo, Roberta Pinna (per gli amici Berta o Bertuccia), Fabio Antichi e un certo ragazzo dell’est con un due nomi e un cognome strano, cioè Flavius Florin Harabor. Ahm ma sono io. Va beh non importa, è un piccolo dettaglio. 

digital for kosovo

L’idea di Antonino e Angelo era quella di “realizziamo un corso intensivo di digitale, proviamo a regalare un lavoro (tra l’altro spendibile da remoto) agli adolescenti del campo“. Questa poi nel tempo si è trasformata in un progetto che tutti quanti insieme proveremo a mettere in pratica realizzando proprio una scuola di digitale per questi ragazzi. 

In queste settimane siamo riusciti a fare delle cose bellissime e realizzare degli step che agli inizi non pensavamo riuscissimo farlo. Ma grazie ai social, grazie alle nostre idee, capacità organizzative e grazie ai nostri contatti dal cuore d’oro siamo riusciti a raccogliere computer, materiale formativo, un programma per gli studenti e risorse economiche che ci serviranno qui. 

Si qui in Kosovo, dove mi trovo in questo momento insieme a loro e dove oggi è iniziato il nostro viaggio. 

digital for kosovo-giorno uno-la partenza

La partenza e il viaggio verso Pristina in Kosovo

Ognuno è partito da varie città dello stivale italico, invece il mio viaggio è iniziato da Venezia, anzi per dire la verità è iniziato alle 06:00 del mattino quando sono partito da Cavallino-Treporti in direzione Milano. Chi l’avrebbe mai detto che avrei preso nello stesso giorno due treni per raggiungere l’aeroporto di Milano Malpensa!?!

Eppure abbiamo fatto questo viaggio e abbiamo cambiato tutti questi tremi per arrivare all’aeroporto di Milano Malpensa, per poi prende un volo per raggiungere l’aeroporto di Pristina. Il volo dura circa due ore e attraversa alcune delle più belle regioni dell’Italia e dell’Europa, come le Alpi e i Balcani.

venezia e il mare adriatico

Valutate voi questa vista dal finestrino di un aereo. Insomma tra viste mozzafiato come questa, adolescenti insopportabili e genitori che utilizzavano i neonati come marionette siamo atterrati all’aeroporto Internazionale di Pristina, dove abbiamo deciso di esplorare la città di notte, ammirando la sua architettura e la sua cultura, per poi proseguire il viaggio verso il campo di Leskoc a Klina e scoprendo altre destinazioni nel Kosovo. In ogni caso, il viaggio in aereo da Milano a Pristina è un’esperienza emozionante e indimenticabile, che offre la possibilità di scoprire alcune delle più belle città e regioni d’Europa.

Tutto questo ci ha dato la carica necessaria per affrontare questo progetto con tantissimi stimoli in più, idee e la volontà di aiutare i ragazzi del campo.

Alle 23:40 del 27/01/2023 finisce così il primo giorno di questo viaggio. Vi invito a seguirci sui nostri social e seguire l’hashtag #digital4kosovo, perché vi racconteremo momento per momento quello che stiamo facendo grazie a voi.

Il racconto di Silvia della Prima Giornata!

Oltre a queste mie parole, vorrei segnalarvi il post scritto da Silvia e dedicato a questa prima giornata e questo viaggio. Lo potete trovare qui.

Guarda anche il reel qui sotto:

Conclusione

Vi auguro lunga vita e prosperità 🖖 e a questo punto non mi rimane altro da fare che aspettarvi sul mio canale Telegram, dove pubblico anche altri contenuti interessanti e utili. Invece se consideri che questo diario ti abbia portato qualcosa in più alla solita lettura noiosa sul web, puoi offrire una birra media o un caffè qui.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.