Oggi andiamo a scoprire insieme Google Ads e nello specifico vedremo insieme che cos’è l’Ad rank.
Se sei alle prime armi con Google Ads, ti sarà capitato di chiederti come fanno le varie inserzioni a posizionarsi all’interno della SERP di Google quando una persona fa una ricerca per una determinata parola chiave. Vale ancora la regola, cioè che dipende solo dal budget investito dall’inserzionista? Ovviamente la risposta a questa domanda è: No.
Bene, allora devi sapere che Google in questi anni ha lavorato molto a Google Adwords, migliorandolo e apportando diverse funzionalità, ma anche nuovi modi per calcolare il punteggio di qualità delle parole chiave e tanti altri altri fattori che scopriremo più avanti.
Tutte queste novità hanno portato ad una trasformazione di Google Adwords in Google Ads, dando di fatto più di chance a tutti coloro che scelgono questa piattaforma per sponsorizzare la propria azienda, prodotti e servizi. Tra tutti queste novità e fattori, oggi abbiamo l’Ad rank.
Che cos’è l’Ad Rank?
L’Ad rank (o “ranking”) è un punteggio che determina la posizione della campagna, in quale parte della SERP verrà posizionata e anche quanto tu e i tuoi competitor più vicini pagherete effettivamente per ogni click.
Si hai capito vero, quello che offri quando scegli le keyword che hai scelto per la tua campagna e il gruppo di annunci ad essa collegati, non definisce quello che pagherai alla fine. Il meccanismo delle aste di Google Ads funziona in modo che il CPC (costo per click) delle tue inserzioni equivalga al minimo indispensabile per mantenere il tuo Ad rank più alto rispetto ai competitor.
Se sei alle prime armi e hai preso paura, ti capisco ma non ti preoccupare, alla fin fine basta capire alcuni concetti chiave per comprendere il ragionamento dietro all’Ad rank e al meccanismo delle aste.
D’altronde questo è lo scopo di questo articolo. Quindi cercherò di spiegarti il tutto in modo molto semplice e chiaro come da abitudine e vedrai che alla fine di questo articolo non avrai più paura dell’Ad rank e di Google Ads.
In poche è semplice parole:
L’ Ad Rank altro non è che che un algoritmo di Google Ads che la lo scopo di attribuire una posizione ad un annuncio all’interno delle pagine del motore di ricerca quando un utente cerca una determinata informazione e tra i contenuti organici, vengono mostrati anche gli annunci pubblicitari.

Sostanzialmente, più alto sarà il tuo punteggio Ad Rank, migliore sarà il posizionamento dei tuoi annunci all’interno delle SERP del motore di ricerca.
L’Ad Rank è il prodotto tra offerta massima CPC (Costo-per-click) e punteggio di qualità.
Ti ricordo che, l‘offerta CPC è l’importo massimo che tu inserzionista sei disposto a pagare per un click sul tuo annuncio. Questo significa, che il costo del click non supererà mai la quota dell’offerta e indicata da te in fase di realizzazione della campagna.
Invece il punteggio di qualità è dato dai tre criteri molto importanti e da non sottovalutare:
- pertinenza della parola chiave, la parola chiave deve essere pertinente al prodotto offerto. È importante prendere in considerazione anche il punteggio di qualità relativo alle parole chiavi.
- pertinenza del annuncio collegato alla pagina o alla landing page. Il sistema di Google Ads, va a leggere e verificare tutta la pagina, non solo testo, ma anche link, immagini e tutti i contenuti presenti all’interno di essa e a questo va aggiunto anche il comportamento degli utenti atterrati su di essa dall’annuncio trovato nella SERP del motore di ricerca.
- CTR (Percentuale-di-click) previsto, che viene misurata sulla probabilità che un annuncio venga cliccato da parte dell’utente. Per migliorare il CTR, ti consiglio di leggere questo articolo.
Quindi che cos’è che farà il sistema di Google Ads?
Dopo aver valutato tutti i fattori appena indicati, il motore di ricerca moltiplicherà l‘offerta CPC per il Punteggio di qualità e di conseguenza decreterà il ranking del tuo annuncio.
È molto importante sapere che il ranking dell’annuncio viene ricalcolato ogni volta che l’annuncio in questione è idoneo a essere pubblicato e a partecipare a un’asta. Questo significa, che la sua posizione può variare di volta in volta a seconda della concorrenza, del contesto di ricerca dell’utente e della qualità in quel preciso momento. Questo significa che è molto importante seguire da vicino l’andamento delle proprie campagne Google Ads.
Conclusione
Ecco questo è quello che ritengo sia utile di sapere sull’Ad rank, indipendentemente che tu sia alle prime armi con Google Ads oppure hai già realizzato e gestito delle campagne ads. Se sei alle prime armi con Google Ads, ti invito a leggere questo e-book che ho realizzato. Come al solito ti aspetto nei commenti qui sotto oppure nel mio canale Telegram.