Se leggi il title e lo snippet in un motore di ricerca, oppure se sei già arrivato all’interno di questa pagina, scommetto che stai cercando e vuoi sapere: “quanto costa un sito web?“. Invece se mi conosci oppure sei finito all’interno di questo post per caso oppure per curiosità, ti avviso che non farò e non indicherò dei prezzi. In realtà questo vale anche per coloro che sono veramente curiosi di capire quanto costa un sito web che vorrebbero realizzare per se o per la propria azienda.
Ve lo dico, trovo veramente inutile e poco professionale il 99% dei siti di liberi professionisti e web agency che hanno il listino prezzi pronto e standardizzato, a cui puoi accedere dopo aver letto un papiro di due pagine che ti spiega quanto costa un sito web, ripetendoti varie volte una cosa del genere:
Il costo di un Sito web “standard”, cioè con 4-5 pagine (home, chi sono, blog e contatti) e con incluse:
- Grafica Responsive
- Velocizzazione Sito
- SEO On Page
dovrebbe aggirarsi intorno ai …. € + iva.
Si lo so, manca il prezzo, ma come detto io non parlo di prezzi e lo scopo di questo articolo è quello di far riflettere chi cerca quanto costa un sito web, perché vuole sapere quanto spendere oppure perché vuole far vedere a X o Y che il prezzo è troppo altro, ma dovrebbe far riflettere anche coloro che hanno cercato quanto costa un sito web per vedere cosa fanno i loro competitor oppure come aggiornare il loro listino prezzi. Perché d’altronde con un messaggio come quello prima indicato, tu cliente non acquisti un progetto, ma una cosa un tot al kg, mentre te che vuoi offrire oppure stai già offrendo questo servizio, vuoi essere il venditore al mercato che ha 10 kg di siti web e vuole vederli.
Bene dopo questa introduzione andiamo a vedere quella che è la mia risposta a questa domanda
Quando costa un sito web? La mia risposta alla domanda!
Partiamo da questi punti:
- Obiettivi
- Necessità
- Servizi che si vogliono offrire
- Budget
- Tempo da dedicare
Se sei atterrato su questa pagina, perché sei per davvero alla ricerca del prezzo migliore per avere un sito, hai sbagliato tutto. Infatti la cosa a cui te devi pensare sono i punti prima elencati e ti devi fare queste domande:
- Quali sono gli obbiettivi per cui io voglio realizzare un sito?
- Quale cono le necessità per cui io oggi devo avere un sito web?
- Quali sono i servizi che voglio offrire attraverso il sito web?
- Quale è il mio budget a disposizione?
Attenzione devi chiederti da subito quello che è il tuo budget a disposizione e dopo te lo spiego. - Quanto tempo posso dedicarci?
Vedi sono queste le domande che ti devi fare prima di chiedere un preventivo oppure di andare a leggere 100000 articoli che ti rispondono alla domanda fatta ai motori di ricerca, cioè: “quanto costa un sito web?“.
Di tutte queste domande, quella che che ti deve far più riflettere è proprio “quale è il mio budget a disposizione?”, perché il costo che troverai a fine preventivo ed è quello che pesa sulla decisione per il 75%, dipenderà sempre dal tuo budget. Quindi se inizi le ricerche pensando di avere solo un budget e di limitarti a quello stai sbagliando. Perché ti influenzerà nella scelta del preventivo finale e a lungo andare potrebbe trasformarsi in un danno che ti sei fatto da solo e a cui dovrai rimediare rifacendo il tutto da capo ex novo e spendendo il doppio di quello che è stato il tuo primo budget, il tuo primo investimento, etc.
Se sei atterrato su questa pagina, perché alla ricerca di quello che fanno i tuoi competitor, hai sbagliato tutto. Infatti pure te ti devi chiedere e fare le stesse identiche domande di prima. Questo perché quando andrai a realizzare il preventivo per il tuo cliente non devi pensare che il sito si vende tanto al chilo, ma devi cercare di offrirli un progetto in base ai suoi gusti, ai suoi obbiettivi, al tempo che può dedicarci e ovviamente in base al budget. Ricordati che il prezzo pesa per il 75% della decisione se il sito verrà fatto con te o con un altro, non perché elenchi cose come SEO On-Page, grafica responsive, mille pagine e footer animato, etc.
Detto questo andiamo avanti, perché la lista delle cose da prendere in considerazione è molto lunga e tra le altre cose prevede la risposta alla seguente domanda.
Scusa perché devo pagare un sito realizzato con CMS, quanto un sito realizzato senza CMS?
La questione che una web agency oppure un professionista scelga di proporti un sito realizzato con un CMS (Content management system) come WordPress, Joomla!, Drupal, Magento, PrestaShop ed altri, non vuol dire che ti sta fregando perché lui utilizza un sistema Open-Source e quelli senza CMS invece sono quelli super onesti. Semplicemente quando vengono proposti siti di vario genere oppure e-commerce e alla base c’è un CMS è perché te cliente non hai tempo di attendere i tempi di sviluppo biblici. Quindi la web agency o il libero professionista cercano di ridurre i tempi di sviluppo utilizzando un Content management system.
Quindi anche se il CMS (Content management system) è gratuito, perché Open-Source, non significa che te devi pagare di meno o addirittura non pagare. Poi dai diciamocelo sinceramente e anche onestamente, ti svelo un trucco a te che sei qui perché vuoi capire quanto costa un sito web, chi ti dice che realizza il tuo sito senza un CMS ti dice una bugia. In realtà ha un suo Content management system, che è abbastanza diverso da quelli elencati prima e fa una bella figura con te, che pensi di avere un sito realizzato da zero, pagina per pagina e riga di codice dopo riga di codice.
Bene detta anche questa cosa, andiamo a vedere quali sono gli elementi essenziali (attenzione, questi sono quelli che io considero essenziali) per valutare il costo di un sito web.
Per me il sito deve essere:
- orientato e soprattutto guidato da una strategia mirata ad aumentare qualcosa come: gli utili aziendali o la notorietà dell’azienda. Lo stesso discorso vale anche per il sito di un libero professionista.
- realizzato per rispondere alle ricerche dei potenziali visitatori, che poi si devono trasformare in potenziali clienti. La stessa regola vale anche per un libero professionista.
- in linea con le richieste e gli standard del momento.
- impeccabile in termini di velocità ed affidabilità.
- conforme agli standard W3C e compatibile con i tutti i browser.
- fruibile da ogni tipo di terminale, compreso lo smartphone e il tablet.
- ricco di funzionalità e risorse mirate al proprio target.
- capace di posizionarsi sui motori di ricerca.
- compatibile e pronto per condividere i contenuti più importanti sui social media.
- compatibile e pronto ad offrire una gestione facilitata degli aggiornamenti.
Quindi un sito ben fatto deve avere questi elementi, quindi se te sei alla ricerca di capire quello che è il costo di un sito web, adesso sai che ci sono molti elementi da mettere sul piatto. Invece se sei uno che offre il servizio, devi saper indicare e guidare il cliente verso la scelta del tuo preventivo e non perché elenchi cose come SEO On-Page, grafica responsive, mille pagine e footer animato.
Chi scrive i testi?
Oggi come oggi il testo è molto importante, perché non è solo utile per posizionarti all’interno dei motori di ricerca, ma dice chi sei e cosa offri. Se le persone non riescono a capire cosa offri significa che le immagini e le animazioni nel sito non sono servite a nulla. Ed ecco che nel costo di un sito web va calcolato e preso in considerazione l’elemento o meglio la figura di un copywriter.
Questo tipo di figura professionale va a toglierti questi dubbi e ti risponde a queste domande:
- So cosa scrivere all’interno delle pagine del mio sito web?
- So cosa scrivere all’interno dell’area blog del mio sito?
- So organizzare un calendario editoriale per l’area blog del mio sito?
- So come scrivere online (è una cosa brutta da leggere e dire, però effettivamente scrivere per il web è un lavoro diverso da quello fatto da un giornalista o autore di libri)
- So evidenziare i miei punti di forza attraverso la scrittura?
- So essere persuasivo e convincere il lettore ad acquistare i miei prodotti o servizi?
- Soprattutto ho il tempo da dedicare a questa fondamentale attività?
Quindi sicuramente nel costo finale del tuo sito devi prendere in considerazione che avrai bisogno di qualcuno che scriverà per te.
Invece se sei te ad offrire la realizzazione del sito, ricordati di indicare non solo che offri la SEO On-Page oppure la SEO Off-Page, ma anche che hai una figura dedicata che realizza i contenuti per quel determinato sito.
Conclusione
Insomma quanto costa un sito web?
Per me tanto e lo so che non ho risposto a questa domanda con delle somme e cose del genere. Sono del parere che il costo finale di un prodotto, perché il sito alla fin fine è un prodotto, dipende da un sacco di fattori e moltissimi di questi fattori si possono leggere qui sopra.
Va detto anche questo, cioè che oltre a quelli indicati prima c’è ne sono tanti altri e quindi andare alla ricerca del prezzo migliore come al mercato è la cosa più sbagliata in assoluto. Perché nessuno può vendere un bolide al prezzo di un triciclo.
Quando trovi in vendita un bolide oppure vuoi vendere un bolide al prezzo di un triciclo, qualcosa puzza e sicuramente manca qualcosa oppure se non manca nulla, significa che sei davanti ad una situazione in cui si è solo dei numeri.
Se avete altre domande, potete lasciare un commento qui sotto! Se volete dire la vostra su questo argomento oppure considerate che mi sono dimenticato per strada qualche elemento, utilizzate sempre la funzione commenti qui sotto. Invece se volete entrare in contatto con me, per parlare di come potreste realizzare un sito per voi oppure per la vostra azienda, potete farlo attraverso Telegram cliccando su @ErBoss88 oppure potete inviarmi una mail a flavius[chiocciola]insidevcode[punto]eu.