Twitter e la funzione modifica tweet

Twitter, bastava acquistare il 9.2% delle tue azioni per avere una features? 🤔

Quello che è successo nell’ultima settimana in casa Twitter che fa un pochino riflettere. Almeno a me questa cosa fa riflettere. Soprattutto per come sono andate a finire le cose.

In poche parole, il 25 Marzo Elon Musk lancia un tweet e un sondaggio. All’interno di questo suo messaggio, Elon fa la seguente domanda: 
“Occorre una nuova piattaforma? Su Twitter pensate di essere liberi?”

Ecco qui il tweet e il sondaggio:

Insomma è bastato questo per far parlare per giorni diversi addetti ai lavori e utenti di quella che sarebbe stata la scelta di Elon Musk. Nessuno però si sarebbe aspettato di leggere la notizia dell’acquisto di azioni Twitter eppure è successo. 

Si è successo che all’improvviso il mondo viene inondato da articoli che annunciano l’acquisto del 9.2% delle azioni di Twitter da parte di Elon Musk, portandolo di fatto in questo modo ad essere il maggior azionario dell’azienda. 

Una volta confermata la notizia, ecco che lo stesso Elon lancia un nuovo tweet e nuovo sondaggio dove chiedeva ai suoi follower se desiderassero il tasto modifica tweet. Il sondaggio che ha visto coinvolti diversi milioni di utenti e oltre 4.406.764 hanno partecipato al sondaggio e di questi il 73% ha votato positivamente riguardo all’introduzione della tanto attesa feature.

Ecco qui il tweet e il sondaggio:

Quindi arriverà il tasto modifica dei tweet?

A quanto pare si.
Questo perché in realtà il pulsante modifica dei tweet è una funzionalità ampiamente richiesta dagli utenti Twitter da diversi anni e nessuno si è mai messo sotto per davvero ad ascoltare tale richiesta. D’altronde si tratterebbe di una funzionalità che consentirebbe agli utenti di modificare i tweet dopo la pubblicazione. Un pochino come succede oggi su Facebbok, LinkedIn o Telegram, dove puoi intervenire sopra i contenuti pubblicati, modificandoli se ci sono stati degli errori di battitura e così via. 

Come dicevo questa funzionalità viene richiesta da anni, ma Twitter non ha mai detto se la metterà o non la metterà, fino a ieri. Infatti, nella giornata di ieri, mentre il sondaggio di Elon Musk raccoglieva sempre più consensi e sempre attenzione, il team Twitter dice che stanno già lavorando da un anno a questa funzione e che arriverà presto.

Certo fa un pochino ridere questa risposta, ma allo stesso tempo fa anche riflettere. Allo stesso tempo la risposta da parte del team Twitter ci fa anche capire come sarà questa feature, visto che hanno allegato una gif dimostrativa da qui io vi riporto un frame:

Insomma, che dire se non che il CEO di Twitter Parag Agrawal nell’annunciare che Elon Musk entrerà a far parte del Consiglio d’Amministrazione di Twitter, ha avuto ragione quando ha affermamato che Elon “avrebbe portato grande valore al suo Consiglio”.

Conclusione

Guardando le tempistiche, i tempi di reazione e il tam, tam generato fa un pochino riflettere questa cosa. Certo per quanto il team di sviluppo e coloro che sono impegnati nel mantenere la piattaforma Twitter sostengano che non è stato rilevante il sondaggio di Elon Musk, non possono negare il fatto che essendo lui di fatto il maggiore azionista non possono che non prendere in considerazione le sue affermazioni anche se è dentro da pochi giorni. D’altronde sarà quello che pagherà loro gli stipendi. 

Deve far riflettere molto questa cosa, perché queste azioni confermano un pochino quello che si è sempre pensato e detto, cioè che i soldi risolvono ogni problema. In questo caso, non mi si venga a dire che il pacchetto di azioni comprato da Elon Musk non abbia influenzato e non influenzerà tante, ma tantissime scelte in casa Twitter. 

Sono sicuro che da qui alla fine dell’anno ne vedremo delle belle in Twitter. 

Adesso sono curioso di sapere il tuo parere su questa cosa. Quindi aspetto il tua riflessione nei commenti qui sotto, così tanto per farci una chiacchierata tra amici.

Prima di chiudere ti segnalo il mio canale Telegram, con altri contenuti dedicati al mondo del web e non solo. Invece se consideri che queste riflessioni sono interessanti e vuoi sostenerle, puoi offrire una birra media o un caffè qui.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.